Da esplicativi documenti inviati dall'On. Antonio Borghesi ed altri:
I salvatori di Berlusconi |
![]() Ve ne elenco alcuni, cominciando proprio dal neo ministro: Aldo Brancher: Diviene collaboratore di Fedele Confalonieri e manager di Publitalia, la concessionaria di pubblicità della Fininvest. Nel 1993 viene arrestato da Antonio Di Pietro per tangenti (300 milioni al ministro della Sanità Francesco De Lorenzo, per la pubblicità contro l'Aids assegnata dal ministero alle reti Fininvest). E’ ribattezzato "il Greganti della Fininvest" perché in cella non apre bocca, non racconta i segreti delle tangenti Fininvest. E' condannato (in appello) a 2 anni e 8 mesi per falso in bilancio e violazione della legge sul finanziamento ai partiti. In Cassazione scompare il falso in bilancio, depenalizzato dal governo di cui faceva parte; mentre il finanziamento va in prescrizione. Per la sua fedeltà aziendale fu comunque premiato: diviene responsabile di Forza Italia nel Nord e poi, nel 2001, candidato alla Camera in Veneto, eletto, nominato da Berlusconi sottosegretario alle Riforme e alla devoluzione. Rieletto nel 2006 e nel 2008, quando viene nominato da Berlusconi Sottosegretario e poi Ministro, per sottrarlo al giudizio, grazie al “legittimo impedimento”. E’ infatti indagato a Milano per ricettazione nell’indagine sullo scandalo della Banca Antonveneta e la scalata di Gianpiero Fiorani all’istituto creditizio: la Procura ha rintracciato, presso la Banca Popolare di Lodi, un conto intestato alla moglie di Brancher con un affidamento e una plusvalenza sicura di 300mila euro in due anni. Avrebbe dovuto comparire davanti a giudici il 26 giugno, ma sicuramente inventerà qualche “legittimo impegno”. Massimo Maria Berruti: Da ufficiale della Guardia di finanza, nel 1979 ebbe la sorte di interrogare un giovane imprenditore emergente di nomeSilvio Berlusconi, a proposito della confusa situazione proprietaria e finanziaria della sua società Edilnord. Berlusconi rispose che della Edilnord era soltanto un "semplice consulente". Berruti, nel suo rapporto conclusivo, prese per buona la versione di Berlusconi, permettendo così l'archiviazione dell'accertamento valutario che ipotizzava la dipendenza della Edilnord da società estere. Poi si dimise dalla Guardia di finanza e andò a lavorare per Berlusconi. Prima delle dimissioni, però, fece in tempo a essere arrestato con l'accusa di corruzione nell'ambito dell'inchiesta per lo scandalo Icomec, una storia di tangenti che scoppiò prima di Mani pulite (al processo fu assolto). Da consulente Fininvest, è stato di nuovo arrestato, nel 1994, per favoreggiamento a Berlusconi nell'inchiesta sulle tangenti alla Guardia di finanza. Condannato in primo grado (10 mesi) e in appello (8 mesi). Sentenza definitiva, con condanna confermata dalla Cassazione. Ora è libero in Parlamento, alla Camera. Sciascia Salvatore: Condannato definitivamente a 2 anni e 6 mesi per aver corrotto, nella sua qualità di manager Fininvest (capo dei servizi fiscali del gruppo Berlusconi), alcuni ufficiali e sottufficiali della Guardia di finanza affinchè ammorbidissero le verifiche fiscali. L’inchiesta è quella aperta dal pool Mani Pulite nella primavera del 1994, in seguito alle confessioni di alcuni finanzieri a proposito di quattro tangenti da circa 100 milioni di lire ciascuna pagate dal gruppo Fininvest perché chiudessero gli occhi nei blitz tributari nelle società Mediolanum, Mondadori ed Edilnord. Ora è libero in Parlamento, alla Camera. Messina Alfredo : Storico dirigente Fininvest e Mediaset, vicepresidente di Mediolanum, sotto inchiesta a Milano (la Procura ha da poco depositato gli atti a fine indagini) per favoreggiamento nella bancarotta fraudolenta dell’Hdc del sondaggista del Cavaliere, Luigi Crespi. Nel 2004 Crespi chiede a Mediaset di restituirgli 500 mila euro da lui anticipati a Telelombardia e Antenna3 per “risarcirli” del danno subìto dalla fornitura di programmi a Italia 7 Gold da parte di Mediaset. La richiesta, tramite Deborah Bergamini (altra ex dirigente Mediaset oggi parlamentare), viene inoltrata a Messina, che prende appuntamento per il 17 luglio con Paolo Del Bue, presidente della Arner Bank luganese, a cui chiede di “prepararmi una di quelle cose”. Cioè, verosimilmente, i contanti. Perché parte della somma – secondo la Guardia di Finanza - dev’essere versata a Crespi in contanti a Lugano e in nero da Messina e dal suo avvocato, Giorgio Perroni. Il giorno della prevista trasferta in Svizzera, il 16 luglio 2004, gli investigatori milanesi – che intercettano i protagonisti – si preparano a pedinarli a distanza. Messina va a prendere Perroni a Roma, dove incontra anche l’avvocato del Cavaliere, Niccolò Ghedini. Poi però, mentre è già in viaggio verso Fiumicino, riceve una telefonata da Palazzo Chigi: è Valentino Valentini, capo della segreteria del premier Berlusconi. Che lo richiama indietro per “un documento da consegnare”. Messina torna indietro e subito disdice l’appuntamento con Del Bue. Qualcuno, evidentemente, ha fatto una soffiata sul pedinamento in corso. E la consegna “salta”. Ora è libero in Parlamento, al Senato. Dell’Utri Marcello: Condannato definitivamente a Torino a 2 anni e 3 mesi per false fatture e frodi fiscali nella gestione di Publitalia (reato per cui fu arrestato per 18 giorni nel maggio 1995 e poi patteggiò la pena in Cassazione); condannato in primo grado e in appello a Milano a 2 anni per tentata estorsione mafiosa insieme al boss trapanese Vicenzo Virga ai danni dell’imprenditore Vincenzo Garraffa; condannato in primo grado a Palermo a 9 anni per concorso esterno in associazione mafiosa; salvato dall’immunità parlamentare dalla richiesta di arresto avanzata nel 1999 dai giudici di Palermo in un processo per calunnia aggravata contro alcuni pentiti (processo chiuso in primo grado con l’assoluzione e ora in fase di appello). Ora è libero in Parlamento, al Senato. Comincioli Romano: Imputato per le false fatture e i bilanci truccati di Publitalia, insieme a Dell’Utri e altri, chiede di patteggiare 1 anno e 8 mesi, ottiene il consenso del pm, ma nel 1995 il Tribunale ritiene troppo bassa la pena concordata e preferisce processarlo: mossa incauta, visto che poi la Cdl, anche col suo voto, abroga di fatto il falso in bilancio, riducendo le pene al lumicino e abbreviando le scadenze della prescrizione. Nel febbraio 2008, alla vigilia della fine della legislatura, la giunta per le autorizzazioni a procedere del Senato respinge al mittente la richiesta di autorizzazione (inoltrata dal gip di Milano Clementina Forleo) a usare le sue telefonate intercettate con l’amicoStefano Ricucci a proposito della scalata al «Corriere della Sera». E’ libero in Parlamento, al Senato. Previti Cesare. Avvocato personale di Silvio Berlusconi, ha ereditato l'incarico professionale dal padre, che aiutò il giovane Silvio a fondare la Fininvest, in un turbine di strane società svizzere e di anonime fiduciarie. è dunque uno dei consulenti che conoscono i segreti delle origini di Berlusconi. Si trova al centro di un numero crescente di vicende giudiziarie relative a illeciti commessi in qualità di avvocato di Fininvest. Il 4 maggio 2006 la Cassazione esprime il verdetto definitivo, condannando Previti a 6 anni di detenzione per l'accusa di corruzione in atti giudiziari nell'ambito del processo IMI-SIR. Di fatto, Previti scontò a Rebibbia solo pochi giorni per effetto della legge ex Cirielli (approvata qualche mese prima, quando Previti era ancora effettivamente in carica). Ha scontato la pena sotto forma di affidamento ai servizi sociali, grazie ad una legge su misura. E' interdetto in perpetuo dai pubblici uffici. E’ l’unico che Berlusconi non è riuscito a salvare nonostante ci abbia provato in mille modi. E’ libero ma per il momento non può tornare in Parlamento.
La riflessione di Hominibus Con quale faccia inviamo i nostri militari in altri Paesi se nel nostro Paese abbiamo una situazione così degradata, da far temere un tragico epilogo di questa mai nata democrazia, essendo così semplice darsi simili campioni di governanti infedeli, che si appropriano della cosa pubblica per fare i loro comodi, in derisione della tanto elogiata Carta Costituzionale? Il parere di Hominibus In tempi di democrazia sincera, in un Paese non soggiogato dai miti della ricchezza e con un ordinamento blindato contro gli abusi di potere, questi militari sarebbero dovuti andare prima a... Palazzo Chigi per costringere ad apparire nei giudizi e verificare la fondatezza dei teoremi persecutorii, o fare piazza pulita di una congrega ghignante e irridente, che gioca allegramente con il destino di una intera popolazione, raccontando una verità che meriterebbe estreme sanzioni, se fosse consentita la pubblica reale narrazione dei fatti che hanno ammorbato l'Italia. E tutto ciò conduce al sistema fiscale che incentiva il malaffare e blinda la ricchezza, rendendola affascinante e totalmente fuori dal controllo necessario affinché alla sua entità ne corrispondano pari oneri, e che genera gestori della finanza pubblica meritevoli di immediate misure restrittive per la grettezza morale e l'insolenza dei provvedimenti. E, quindi, Hominibus boccia nuovamente il giulivo Ministro delle Finanze, perché la lotta contro il Titano si scrive sulla sabbia e non migliora la società! ![]() Perché i capitali, nei nuovi testi universitari, saranno indicati come risorse a cui riconoscere la libera circolazione, perché esclusi da qualsiasi imposta, per il semplice fatto che l'attenzione si deve concentrare sui beni di godimento o di produzione realizzati con il loro impiego, ed evitare una doppia imposizione che serve a favorire usi privati della finanza pubblica. Ma quanto ci vuole a capire l'indifferibilità del FISCO PATRIMONIALE O 'CONDOMINIALE' contro la disonestà di legislatori , governanti e cittadini, tutti collusi e ghignanti ? Roma, 7 Luglio 2010 Hominibus Movimento di opinione per la costruzione di una società onesta, che riconosca finalmente i diritti della maggioranza delle popolazioni mondiali, vessate da politiche vergognosamente favorevoli alle classi benestanti, sempre peggio rappresentate. |