(Il tentativo di esortare i piu' forti, perché possano riuscire a condurre tutti sulla retta via)
Il rimedio alla arrogante, cocciuta e meschina amministrazione fiscale praticata in Italia, in Europa e nel Mondo!
L'opinione di Hominibus
Perché anche la Redazione di un grande giornale, come l'Espresso,
non si accorge della metodica ripetizione, anche negli accordi internazionali, della
pessima abitudine domestica, diffusa anche nei Paesi consorziati, di massacrare i propri ceti
più deboli con ordinamenti fiscali pensati ed applicati sistematicamente allo scopo
di mantenere, se non di incrementare la protezione dei ceti più forti?
Perché anche la Redazione di un grande giornale, come l'Espresso,
si stupisce se la reiterazione di un metodo genera la ripetizione di un fallimento in
scala maggiore, possibile da evitare con una migliore consapevolezza della iniqua metodica,
già percepibile in scala minore da intelligenze attratte dalla funzionalità di criteri
semplici, validi anche per cose complesse, sfrondandone l'apparenza.
Perché la Redazione di un grande giornale, come l'Espresso, non è
stimolata dalla prospettiva di svolgere un ruolo epocale in campo internazionale,
assumendo funzioni di guida nel proporre l'abbandono di una fiscalità facile da riconoscere
come causa principale del naufragio incombente del Progetto Europa Unita, che
insiste nel solito sistema perverso di strenua difesa della ricchezza?
Basterebbe dare voce alla indubbia convenienza di adottare metodi
semplici, verificabili da tutti i Cittadini che vogliono veramente risolvere, insieme,
problemi, come la partecipazione alle spese comuni indivisibili, relative a piccole o grandi
configurazioni territoriali, fino a quelle internazionali, in cui deve prevalere, sempre,
l'unico criterio, basato sul rapporto tra ricchezze al valore di mercato.
L'adozione esclusiva del riferimento al valore della ricchezza servita
presenta il molteplice vantaggio di semplicità, correttezza, efficienza, economia e
di vera democrazia, ripetendo l'esempio di aggregazioni, come condomini o consorzi, che
permette di abbandonare il controllo stupido e ossessivo dei movimenti finanziari,
essendo sufficiente aspettare, a zero spese, gli esiti di ricchezza reale.
Insomma, ...
"Non si può risolvere un problema con
lo stesso modo di pensare
che lo ha creato !"
(Einstein)
E' necessario cambiare radicalmente metodo, come è indicato in
(in costruzione ed in associazione, attendendo l'occasione delle prossime elezioni)
Hominibus propone cose giuste, facili da fare,
sicuramente in nome di una idea onesta
per una società del 3° Millennio.
Traduciamola in realtà!
L'ITALIA
La prima Nazione nel Mondo
con il sistema fiscale patrimoniale,
anzi, condominiale, e la libera circolazione
della ricchezza finanziaria, grande risorsa sociale!
Dunque, stare insieme, ma da pari, in un grande...
STATO CONDOMINIALE
con un Parlamento Popolare
per consentire finalmente la partecipazione diretta di tutti i Cittadini,
che avranno ruolo attivo, anche amministrativo, all'insegna del binomio ...
MERCATO & FISCO PATRIMONIALE
in Italia entro il 2020, in Europa entro il 2030, nel Mondo entro il 2050 !
Egregi Signori, Voi che potete influenzare le coscienze,
aiutatele ad accettare il fisco condominiale , che risolve
non soltanto la corretta ripartizione delle spese comuni,
semplificandone procedure e azzerandone costi inutili,
ma, come tutte le cose giuste, ha l'ulteriore vantaggio
di: annullare il forte richiamo di paradisi fiscali, facili
ricoveri generati ed alimentati dalla concorrenza di
incapacità, stupidità, connivenza ed arroganza
delle storiche e attuali formazioni politiche.
Buon lavoro per una Vera Democrazia,
che nessuna delle forze in campo
potrebbe mai realizzare !
Roma, 23 Giugno 2015
Hominibus
Movimento di opinione per la costruzione di una società onesta,
che riconosca finalmente i diritti della maggioranza delle popolazioni mondiali,
vessate da politiche vergognosamente favorevoli alle classi benestanti, sempre peggio rappresentate