La faticosa riqualificazione degli allevatori mondiali di polli
(Il tentativo
di esortare i piu' forti,
perché possano riuscire a condurre tutti sulla retta via)
In risposta al cortese invito,
in copia, di partecipare in difesa della legittimità di organizzazioni
private...
|

RIVEDERE I FONDAMENTALI
DELLA SOCIETÀ ITALIANA |
|
|
|
«… un’iniziativa di metà anno
per discutere e approfondire i temi della società italiana» |
|
3. A
difesa del privato
|
|
|
|
Mercoledì 17 giugno -
ore 10.30
Censis -
Piazza di Novella, 2 - Roma |
|
|
|
|
Intervengono: |
|
Anna
Italia - Censis |
|
Mario
Lupo - Presidente
Fondazione Luigi Einaudi |
|
Stefano Parisi - Presidente
Chili Tv |
|
Antonio Polito - Vicedirettore
Corriere della Sera |
|
Giuseppe De Rita - Presidente
Censis |
|
|
|
Stiamo
assistendo a una sottrazione di legittimità delle organizzazioni
private (soprattutto di quelle che hanno una rilevanza collettiva,
dalle cooperative alle fondazioni, ad alcuni servizi sindacali) che
si traduce in un impoverimento radicale della soggettualità del
sistema. Negare la dignità del privato come protagonista di molti
passaggi collettivi significa che alla fine non si sa se ci sarà mai
una ripresa interpretata da milioni di persone e non solo dalla
onnipresenza pubblica; con il rischio del prevalere di uno
statalismo autoreferenziale, burocratico, senza visione e senza
capacità di collegarsi con le dinamiche della realtà sociale. |
|
 |
|
|
L'opinione di Hominibus
Quando, allora, la
corretteza dei sistemi fiscali
sarà inclusa tra i
fondamentali della società civile,
essendo la
premessa imprescindibile di Democrazia?
Egregi Signori del Censis, perché ritenete che sia necessario
difendere la legittimità delle organizzazioni
private e, specialmente, le
collettive, se questi soggetti si esercitano solo
nel curare interessi particolari,
prescindendo dagli equilibri indispensabili per
il rispetto tra i diritti di
tutti i Cittadini, includendo i confidenti in un
ordine spontaneo?
Se si riuscisse ad affermare il riconoscimento
della possibilità
di assumere, come regolatore automatico, il
confronto tra le corrette
aspettative di tutti, non servirebbero molti dei
soggetti sociali attualmente in
esercizio, anzi, si otterrebbe una straordinaria
semplificazione della
catena di comando, che va dal governo al semplice
Cittadino.
Hominibus invita ad esaminare come cambierebbe il
rapporto
tra Datore di lavoro e Lavoratore nell'assenza
assoluta dei Sindacati,
in cui le controparti badassero al loro genuino
interesse, che, per il Primo sta
nel produrre beni e servizi col migliore
risultato economico possibile,
per il Secondo, nel confronto tra
prestazione e retribuzione.
In presenza di rivendicazioni sindacali potrebbe
avvenire che
siano state provocate solo dalla necessità di
giustificarne il ruolo, in
una situazione in cui v'era solo la possibilità
di danneggiare la produzione dei
beni e servizi, mentre sarebbe stato più saggio
per l'interesse reale
della Comunità comprendere le vere cause di forza
maggiore.
Gli esempi che si possono fare sono molti,
generati proprio da
soggetti collettivi che tendono a complicare o ad
esagerare bisogni e
diritti, come nel caso delle formazioni
politiche, che se fossero cancellate, sia
di destra, centro, sinistra, farebbero prevalere
i veri problemi del vivere
insieme, evitando deleghe ed evidenziando i
personali umori.
Oggi si dispone di straordinarie risorse per le
comunicazioni,
che dovrebbero essere utilizzate per dare voce
direttamente ai Cittadini,
azzerando filtri intermedi che, spesso, hanno il
solo scopo di scegliere, di fiore
in fiore, quelle esigenze concordanti con il
progetto politico in atto, ma
al livello in cui prevale la strategia di
salvaguardia del potere.
Quindi, sarebbe giunto il momento di usare le
risorse pronte
per ridurre al minimo le funzioni di
intermediazione dei problemi, con il
vantaggio di evitare distorsioni dei bisogni,
impiegare mezzi disponibili a basso
costo ed alta affidabiltà, che permetterebbero di
fare balzi enormi verso
una partecipazione responsabile e formativa del
Cittadino.
Concludendo, si può citare la storica incapacità
delle forze
di prima, seconda, ...ultima linea, pubbliche e
private, in prevalenza di
sinistra, a parole, incapaci di saper proporre e
sostenere a spada tratta la riforma
del sistema fiscale in grado di far pagare
imposte in proporzione alla
vera ricchezza, quella alla luce del sole, non
alle parvenze.
Hominibus confida nella possibilità di far
capire la urgenza
di adottare, finalmente, le misure per rendere
onesta la ripartizione
delle spese comuni indivisibili, che tornerebbe
utile a Tutti perché metterebbe
fuori uso la complicata e pretestuosa rilevazione
dei movimenti di
denaro, che, in sé, non hanno connessione con
tali oneri.
Riconoscere il difetto di
fondo di questo vivere insieme,
che consiste nella strenua
difesa della ricchezza
conseguita, complicando la
elementare
ripartizione degli oneri
comuni,
è, ormai, indilazionabile!
Insomma, ecco perché ...
"Non si
può risolvere un problema con
lo stesso
modo di pensare
che lo
ha creato !"
(Einstein)
E' necessario
cambiare radicalmente metodo, come
è indicato in
www.parlamentopopolare.it
(in costruzione
ed in
associazione, attendendo l'occasione delle prossime elezioni)
Hominibus propone
cose giuste, facili da fare,
sicuramente in
nome di una idea onesta
per una società del
3° Millennio.
Traduciamola in realtà!
L'ITALIA
La
prima Nazione nel Mondo
con il
sistema fiscale patrimoniale,
anzi,
condominiale, e la libera circolazione
della ricchezza
finanziaria, grande risorsa sociale!
Dunque,
stare insieme, ma da pari, in un grande...
STATO
CONDOMINIALE
con un
Parlamento Popolare
per consentire
finalmente la partecipazione diretta di tutti i Cittadini,
che avranno
ruolo attivo, anche amministrativo, all'insegna del binomio ...
MERCATO & FISCO PATRIMONIALE
in Italia
entro il 2020, in Europa entro
il 2030, nel Mondo entro il 2050 !
Egregi
Signori, Voi che potete influenzare le coscienze,
aiutatele ad accettare il fisco condominiale che risolve
non
solo la corretta ripartizione delle spese comuni,
ma serve ad annullare il forte richiamo dei paradisi
fiscali, facili ricoveri generati dalla
connivenza,
incapacità, stupidità o arroganza politica.
Roma, 12
Giugno 2015
Hominibus
Movimento di opinione per
la costruzione di una società onesta,
che riconosca
finalmente i diritti della maggioranza delle popolazioni mondiali,
vessate da politiche vergognosamente
favorevoli alle classi benestanti, sempre peggio rappresentate