(Il tentativo di esortare i piu' forti, perché possano riuscire a condurre tutti sulla retta via)
Ecco come Hominibus offre, ai Lettori onesti, la soluzione ai sottostanti 'stress test' !
Fisco,
uno stress test per i contribuenti italiani. Ecco le decine di
scadenze di giugno (più il pasticcio Tasi)
Da Il Sole 24 Ore 19/05/2014 7:24
Decine e decine di scadenze fiscali in 2 mesi, per un esborso che ammonterà a 75 miliardi di euro, 40 che saranno versati dalle famiglie, 35 dalle imprese. Sono i numeri dell' "ingorgo fiscale" che attende i contribuenti italiani.
1. Scadenze fiscali/ Per i contribuenti italiani uno stress test
Decine e decine di scadenze fiscali in 2 mesi, per un esborso che ammonterà a 75 miliardi di euro, 40 che saranno versati dalle famiglie, 35 dalle imprese. Sono i numeri dell' "ingorgo fiscale" che attende i contribuenti italiani. Con tanti disagi in arrivo per i contribuenti. Che i Caf confermano. "Siamo saturi fino a tutto giugno. Solo nel Caf Cisl abbiamo già fissato 80.000 appuntamenti al giorno", dice Valeriano Canepari che è anche coordinatore nazionale dei centri di assistenza fiscale. A rendere esplosiva una situazione già difficile c'è anche il pasticcio Tasi. La nuova tassa è al debutto ma c'è il rischio, più che concreto, che molti contribuenti debbano pagare al buio, senza che i Comuni abbiano nemmeno deciso le aliquote. "Saremo presi d'assalto", temono i Caf. Le scadenze fiscali saranno 18 a giugno e 11 a luglio, dalla Tasi (e Imu) al 730, dalle trattenute Irpef ai versamenti Iva. Ecco, intanto, tutte le scadenze fiscali di giugno
2. Scadenze fiscali / 3 giugno, martedì
AFFITTI
Contraenti di contratti di locazione e affitto che non abbiano optato per il
regime della "cedolare secca / Versamento dell'imposta di registro sui
contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/05/2014 o rinnovati
tacitamente con decorrenza dal 01/05/2014.
AVVISI ESECUTIVI
Debitori di carichi inclusi in ruoli emessi dalle Agenzie Fiscali, da Uffici
Statali, Regioni, Province e Comuni, affidati in riscossione fino al 31
ottobre 2013, nonché contribuenti destinatari di avvisi di esecutivi emessi
dalle agenzie fiscali e affidati in riscossione fino al 31 ottobre 2013:
scade il termine per avvalersi della possibilità di estinguere i ruoli
mediante il pagamento, in unica soluzione, di una somma pari all'intero
importo originariamente iscritto a ruolo
IVA
Soggetti passivi Iva che abbiano effettuato operazioni con operatori
economici aventi sede, residenza o domicilio negli Stati o territori a
regime fiscale privilegiato (Paesi c.d. "black-list") / comunicazione
mensile delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi di importo
superiore a euro 500 effettuate e ricevute, registrate o soggette a
registrazione, nei confronti di operatori economici aventi sede, residenza o
domicilio in Paesi c.d. "black-list" effettuate nel mese di aprile 2014
ENTI NON
COMMERCIALI E AGRICOLTORI
Enti non commerciali e agricoltori / Dichiarazione mensile dell'ammontare
degli acquisti intracomunitari di beni registrati nel mese precedente
(aprile 2014)
INTERMEDIARI
FINANZIARI
Comunicazione all'Anagrafe Tributaria dei dati, riferiti ad aprile 2014,
relativi ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti finanziari
3. Scadenze fiscali / 3 giugno, martedì (2)
ASSICURAZIONI
Versamento dell'imposta dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di
aprile 2014. Presentazione della denuncia dell'ammontare complessivo dei
premi ed accessori incassati nell'esercizio annuale scaduto
ASSICURAZIONI (che
operano in Italia in regime di libera prestazione di servizi). Presentazione
della denuncia mensile relativa ai premi ed accessori incassati
nel mese di aprile
730
Contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale presentazione al
C.A.F. o ad un professionista abilitato del modello 730/2014
DATORI DI LAVORO
ED ENTI PENSIONISTICI
Consegna al dipendente o pensionato di copia del Modello 730/2014 e del
prospetto di liquidazione
AUTO
Proprietari di autoveicoli con bollo scadente ad aprile. Pagamento tasse
automobilistiche
4. Scadenze fiscali / 3 giugno, martedì (3)
SUPERBOLLO
Soggetti che risultino proprietari, usufruttuari, ovvero utilizzatori a
titolo di locazione finanziaria di autovetture e di autoveicoli per il
trasporto promiscuo di persone e cose con potenza superiore a 185 Kw con
bollo scadente ad aprile 2014. Pagamento dell'addizionale erariale alla
tassa automobilistica (c.d. superbollo), pari a venti euro per ogni kilowatt
di potenza del veicolo superiore a 185 Kw, ridotta dopo cinque, dieci e
quindici anni dalla data di costruzione del veicolo rispettivamente al 60%,
al 30% e al 15%.
BARCHE
Proprietari, usufruttuari, acquirenti con patto di riservato dominio,
utilizzatori a titolo di locazione anche finanziaria per la durata della
stessa, residenti nel territorio dello Stato, nonché stabili organizzazioni
in Italia dei soggetti non residenti, che posseggano, o ai quali sia
attribuibile il possesso di unità da diporto / Pagamento della tassa annuale
BANCHE
Banca d'Italia, Banco di Napoli e Banco di Sicilia / Versamento dell'imposta
di bollo dovuta sui vaglia cambiari e sulle fedi di credito emessi
relativamente al 1° trimestre del 2014
5. Scadenze fiscali / 6 giugno, venerdì
FATTURE ELETTRONICHE
Fornitori di Ministeri, Agenzie fiscali ed enti nazionali di previdenza ed
assistenza sociale / Scatta l'obbligo di trasmettere le fatture
esclusivamente in formato elettronico tramite il Sistema di Interscambio
Dati (S.I.D.) gestito dall'Agenzia delle Entrate
6. Scadenze fiscali / 16 giugno, lunedì
1) Iva
I soggetti Iva devono emettere e registrare le fatture differite relative
beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da
documento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti
tra i quali è effettuata l'operazione
2) Scontrino
fiscale
Sono interessati a questa scadenza i soggetti esercenti il commercio al
minuto e assimilati (quelli che operano nella grande distribuzione e che già
possono adottare, in via opzionale, la trasmissione telematica dei
corrispettivi). Devono registrare, anche in via cumulativa, le operazioni
per le quali è rilasciato lo scontrino fiscale o la ricevuta fiscale,
effettuate nel mese solare precedente
3) Associazioni
Sono interessate a questo adempimento fiscale le associazioni sportive
dilettantistiche, quelle senza scopo di lucro e le associazioni pro-loco che
hanno optato per il regime fiscale agevolato. Queste associazioni devono
annotare, anche con un'unica registrazione, l'ammontare dei corrispettivi e
di qualsiasi provento conseguito nell'esercizio di attività commerciali, con
riferimento al mese precedente
4) Caf,
consegna copia 730
I centri di assistenza fiscale (Caf) e i professionisti abilitati devono
consegnare al dipendente o pensionato la copia del Modello 730 elaborato e
del prospetto di liquidazione (Modello 730-3)
5) Enti
pubblici
Per gli enti, gli organismi pubblici e le amministrazioni centrali dello
Stato tenuti al versamento unitario di imposte e contributi è l’ultimo
giorno utile per regolarizzare i versamenti di imposte e ritenute non
effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 16 maggio 2014
(ravvedimento), con la maggiorazione degli interessi legali e della sanzione
ridotta al 3%
7. Scadenze fiscali / 16 giugno, lunedì (2)
1) Contribuenti,
regolarizzazione imposte
Per i contribuenti tenuti al versamento unitario di imposte e contributi è
l’ultimo giorno utile per regolarizzare i versamenti di imposte e ritenute
non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 16 maggio
2014 (ravvedimento), con la maggiorazione degli interessi legali e della
sanzione ridotta al 3%
2) Enti
pubblici
Gli enti, gli organismi pubblici e le amministrazioni centrali dello Stato
tenuti al versamento unitario di imposte e contributi devono versare le
ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati nonché sui
redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente
3) Enti
pubblici
Gli enti, gli organismi pubblici e le amministrazioni centrali dello Stato
tenuti al versamento unitario di imposte e contributi devono versare
l'acconto mensile Irap dovuto sulle retribuzioni, sui redditi assimilati a
quelli di lavoro dipendente e sui compensi corrisposti nel mese precedente
4) Enti
pubblici
Gli enti, gli organismi pubblici e le amministrazioni centrali dello Stato
tenuti al versamento unitario di imposte e contributi devono versare in
unica soluzione l'addizionale regionale all'Irpef trattenuta ai lavoratori
dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle
operazioni di cessazione del rapporto di lavoro
5) Enti
pubblici
Gli enti, gli organismi pubblici e le amministrazioni centrali dello Stato
tenuti al versamento unitario di imposte e contributi devono versare la rata
dell'addizionale regionale dell'Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e
pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni
di conguaglio di fine anno
8. Scadenze fiscali / 16 giugno, lunedì (3)
1) Enti
pubblici
Gli enti, gli organismi pubblici e le amministrazioni
centrali dello Stato tenuti al versamento unitario di imposte e contributi
devono versare in unica soluzione l'addizionale comunale all'Irpef
trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese
precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro
2) Enti pubblici
Gli enti, gli organismi pubblici e le amministrazioni
centrali dello Stato tenuti al versamento unitario di imposte e contributi
devono versare la rata dell'addizionale comunale all'Irpef trattenuta ai
lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a
seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno.
3) Enti
pubblici
Gli enti, gli organismi pubblici e le amministrazioni centrali dello Stato
tenuti al versamento unitario di imposte e contributi devono versare la rata
dell'acconto dell'addizionale comunale all'Irpef trattenuta ai lavoratori
dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente
4) Enti
pubblici
Gli enti, gli organismi pubblici e le amministrazioni centrali dello Stato
tenuti al versamento unitario di imposte e contributi devono versare le
ritenute alla fonte sui pignoramenti presso terzi riferite al mese
precedente
5) Enti
Pubblici
Gli enti, gli organismi pubblici e le amministrazioni centrali dello Stato
tenuti al versamento unitario di imposte e contributi devono procedere alla
liquidazione e al versamento mensile Iva
9. Scadenze fiscali / 16 giugno, lunedì (4)
1) Saldo Iva
Gli enti, gli organismi pubblici e le amministrazioni centrali dello Stato
devono versare la quarta rata del saldo Iva 2013 dovuto in base alla
dichiarazione annuale con la maggiorazione dello 0,33% mensile a titolo di
interessi
2) Canone
Rai
Gli enti e gli organismi pubblici e le amministrazioni centrali dello Stato
che corrispondono redditi di pensione di importo non superiore a 18mila euro
annui devono versare la rata relativa al canone Rai trattenuta ai pensionati
3) Enti
pubblici/ conguaglio
Gli enti e gli organismi pubblici e le amministrazioni
centrali dello Stato che corrispondono redditi di pensione di importo non
superiore a 18mila euro annui devono versare la rata relativa alle imposte
dovute in sede di conguaglio di fine anno per importi complessivamente
superiori a 100 euro
4) Pensionati
I soggetti che corrispondono redditi di pensione di importo non superiore a
18mila euro annui devono versare la rata relativa al canone Rai
5) Pensionati
I soggetti che corrispondono redditi di pensione di importo non superiore a
18mila euro annui devono versare la rata relativa alle imposte dovute in
sede di conguaglio di fine anno per importi complessivamente superiori a 100
euro
10. Scadenze fiscali / 16 giugno, lunedì (5)
1) Sostituti
d’imposta
I sostituti d’imposta devono versare le ritenute alla fonte sui redditi di
lavoro dipendente e assimilati corrisposti nel mese precedente. I sostituti
d’imposta devono versare le ritenute alla fonte su provvigioni corrisposte
nel mese precedente. I sostituti d’imposta devono versare le ritenute alla
fonte su indennità di cessazione del rapporto di agenzia corrisposte nel
mese precedente. I sostituti d’imposta devono versare le ritenute alla fonte
su indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto
corrisposte nel mese precedente. I sostituti d’imposta devono versare le
ritenute alla fonte su interessi e redditi di capitale vari corrisposti o
maturati nel mese precedente
2) Sostituti
d’imposta
I sostituti d’imposta devono versare le ritenute alla fonte su redditi
derivanti da perdita di avviamento commerciale corrisposti nel mese
precedente. sostituti d’imposta devono versare le ritenute alla fonte su
contributi, indennità e premi vari corrisposti nel mese precedente. I
sostituti d’imposta devono versare le ritenute alla fonte su redditi
derivanti da riscatti di polizze vita corrisposti nel mese precedente. I
sostituti d’imposta devono versare le ritenute alla fonte su premi e vincite
corrisposti o maturati nel mese precedente. I sostituti d’imposta devono
versare le ritenute alla fonte su cessione titoli e valute corrisposti o
maturati nel mese precedente. I sostituti d’imposta devono versare le
ritenute alla fonte su redditi di capitale diversi corrisposti o maturati
nel mese precedente. I sostituti d’imposta devono versare le ritenute alla
fonte su rendite Avs corrisposte nel mese precedente.
3) Pignoramenti
I sostituti d’imposta devono versare le ritenute alla fonte sui pignoramenti
presso terzi riferite al mese precedente. I sostituti d’imposta devono
versare in unica soluzione l'addizionale regionale all'Irpef trattenuta ai
lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a
seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro. I sostituti
d’imposta devono versare la rata dell'addizionale regionale dell'Irpef
trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese
precedente a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno. I
sostituti d’imposta devono versare in unica soluzione l'addizionale comunale
all'Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze
del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di
lavoro.
11. Scadenze fiscali / 16 giugno, lunedì (6)
1) Addizionale
comunale Irpef
I sostituti d’imposta devono versare la rata dell'addizionale comunale
all'Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze
del mese precedente a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno. I
sostituti d’imposta devono versare la rata dell'acconto dell'addizionale
comunale all'Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle
competenze del mese precedente
2) Bonus
I sostituti d’imposta devono versare l'addizionale sui compensi a titolo di
bonus e stock options trattenuta dal sostituto d'imposta
3) Incrementi
produttività
I sostituti d’imposta devono versare l’imposta sostitutiva sulle somme
erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di
produttività, innovazione ed efficienza legati all'andamento economico delle
imprese
4) Condomini
I condomini in qualità di sostituti d’imposta devono versare
le ritenute operate dai condomini sui corrispettivi nel mese precedente per
prestazioni relative a contratti d'appalto, di opere o servizi effettuate
nell'esercizio d'impresa
5) Banche
e Poste
Banche e Poste Italiane devono versare le ritenute sui bonifici effettuati
nel mese precedente dai contribuenti che intendono beneficiare di oneri
deducibili o per i quali spetta la detrazione d'imposta
12. Scadenze fiscali / 16 giugno, lunedì (7)
1) Risparmio
I soggetti incaricati al pagamento dei proventi o alla negoziazione di quote relative agli Organismi di investimento collettivo del risparmio devono versare le ritenute sui proventi derivanti da Oicr effettuate nel mese precedente.
2) Assicurazioni
Le imprese di assicurazione devono versare le ritenute alla fonte su redditi
di capitale derivanti da riscatti o scadenze di polizze vita stipulate entro
il 31/12/2000, escluso l'evento morte, corrisposti o maturati nel mese
precedente
3) Banche
e Sgr
Le banche, le Sim, le Sgr, le fiduciarie e gli altri
intermediari autorizzati devono versare l'imposta sostitutiva applicata su
ciascuna plusvalenza realizzata nel secondo mese precedente (regime del
risparmio amministrato)
4) Risparmio
gestito
Banche, Sim, società fiduciarie e altri intermediari autorizzati devono
versare l'imposta sostitutiva sul risultato maturato delle gestioni
individuali di portafoglio (regime del risparmio gestito) in caso di revoca
del mandato di gestione nel secondo mese precedente
5) Banche
Gli istituti di credito e gli altri intermediari autorizzati devono versare
l'imposta sostitutiva risultante dal "conto unico" relativo al mese
precedente, sugli interessi, premi e altri frutti delle obbligazioni e
titoli similari, emessi da banche, Spa quotate ed Enti pubblici
13. Scadenze fiscali / 16 giugno, lunedì (8)
1) Banche
Le banche, le Sim e gli altri intermediari aderenti al sistema di deposito
accentrato gestito dalla Monte Titoli Spa devono versare l'imposta
sostitutiva risultante dal "conto unico" relativo al mese precedente, sugli
utili delle azioni e dei titoli immessi nel sistema di deposito accentrato
gestito dalla Monte Titoli Spa
2) Iva
I contribuenti Iva mensili devono liquidare e versare l'Iva relativa al mese
precedente
3) Iva
I contribuenti Iva mensili che hanno affidato a terzi la tenuta della
contabilità optando per il regime previsto dal Dpr 100/98 devono liquidare e
versare l'Iva relativa al secondo mese precedente
4) Iva
I contribuenti Iva con obbligo di liquidazione mensile che hanno ricevuto le
dichiarazioni d'intento rilasciate da esportatori abituali nonché
intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni
devono presentare la comunicazione dei dati contenuti nelle dichiarazioni
d'intento ricevute per le quali le operazioni effettuate senza applicazione
di imposta sono confluite nella liquidazione con scadenza 16 giugno
5) Iva
I contribuenti Iva che hanno scelto il pagamento rateale del
saldo dell'imposta dovuta per il 2013 devono versare la quarta rata dell’Iva
relativa all'anno d'imposta 2013 risultante dalla dichiarazione annuale con
la maggiorazione dello 0,33% mensile a titolo di interessi
14. Scadenze fiscali / 16 giugno, lunedì (9)
1) Attività
di intrattenimento
I soggetti che esercitano attività di intrattenimento o altre
attività (Dpr 640/72) devono versare l'imposta sugli intrattenimenti
relativi alle attività svolte con carattere di continuità nel mese
precedente
2) Tobin
tax
Banche, società fiduciarie, imprese di investimento abilitate all'esercizio
professionale nei confronti del pubblico dei servizi e delle attività di
investimento e gli altri soggetti comunque denominati che intervengono
nell'esecuzione di transazioni finanziarie, ivi compresi gli intermediari
non residenti nel territorio dello Stato, nonché i notai che intervengono
nella formazione o nell'autentica di atti relativi alle medesime operazioni
devono versare l'imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin Tax)
relativa ai trasferimenti della proprietà di azioni e di altri strumenti
finanziari partecipativi nonché di titoli rappresentativi dei predetti
strumenti effettuati nel mese precedente
3) Tobin
tax su derivati
Banche, società fiduciarie, imprese di investimento abilitate all'esercizio
professionale nei confronti del pubblico dei servizi e delle attività di
investimento e gli altri soggetti comunque denominati che intervengono
nell'esecuzione di transazioni finanziarie, ivi compresi gli intermediari
non residenti nel territorio dello Stato, nonché i notai che intervengono
nella formazione o nell'autentica di atti relativi alle medesime operazioni
devono versare l'imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin Tax)
dovuta sulle operazioni su strumenti finanziari derivati e su valori
mobiliari effettuate nel mese precedente
4) Interessi
a titolari C/C
Aziende e istituti di credito con esercizio coincidente con l'anno solare,
Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti devono versare la prima rata di
acconto delle ritenute alla fonte sugli interessi ed altri proventi
corrisposti ai titolari di conti correnti e di depositi
5) Irpef,
Unico saldo 2013 e primo acconto 2014
I contribuenti tenuti a effettuare i versamenti risultanti dalle
dichiarazioni annuali delle persone fisiche e delle società di persone
(UNICO PF o UNICO SP) devono versare, in unica soluzione o come prima rata,
l'Irpef risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l'anno
2013 e di primo acconto per l'anno 2014, senza alcuna maggiorazione
15. Scadenze fiscali / 16 giugno, lunedì (10)
1) Irap,
saldo 2013 e primo acconto 2014
I contribuenti tenuti a effettuare i versamenti risultanti dalle
dichiarazioni annuali delle persone fisiche e delle società di persone
(UNICO PF o UNICO SP) devono versare in unica soluzione o come prima rata,
l’Irap risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l'anno
2013 e di primo acconto per l'anno 2014, senza alcuna maggiorazione
2) Addizionale
regionale Irpef 2013
I contribuenti tenuti a effettuare i versamenti risultanti dalle
dichiarazioni annuali delle persone fisiche e delle società di persone
(UNICO PF o UNICO SP) devono versare, in unica soluzione o come prima rata,
l'addizionale regionale all'Irpef risultante dalle dichiarazioni annuali,
dovuta per l'anno d'imposta 2013, senza alcuna maggiorazione
3) Addizionale
comunale Irpef saldo 2013 primo acconto 2014
I contribuenti tenuti a effettuare i versamenti risultanti dalle
dichiarazioni annuali delle persone fisiche e delle società di persone
(UNICO PF o UNICO SP) devono versare, in unica soluzione o come prima rata,
l'addizionale comunale all'Irpef risultante dalle dichiarazioni annuali, a
titolo di saldo per l'anno 2013 e di primo acconto per l'anno 2014, senza
alcuna maggiorazione
4) Unico,
versamento acconto di imposta
I contribuenti tenuti a effettuare i versamenti risultanti dalle
dichiarazioni annuali delle persone fisiche e delle società di persone
(UNICO PF o UNICO SP) devono versare, in unica soluzione o come prima rata,
l'acconto d'imposta in misura pari al 20% dei redditi sottoposti a
tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta
alla fonte, senza alcuna maggiorazione
5) Società
di persone, versamento imposta sostitutiva su plusvalenze
Le società di persone (UNICO PF o UNICO SP) devono versare, in unica
soluzione o come prima rata, l'imposta sostitutiva sulle plusvalenze e sugli
altri redditi diversi )art. 67 del TUIR) dovuta in base alla dichiarazione
dei redditi, senza alcuna maggiorazione
16. Scadenze fiscali / 16 giugno, lunedì (11)
1) Saldo
Iva 2013
Le società di persone (UNICO PF o UNICO SP) devono versare, in unica
soluzione o come prima rata, il saldo Iva relativo al 2013 risultante dalla
dichiarazione annuale, maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese
per il periodo 16/03/2014 - 16/06/2014
2) Contributo
di solidarietà
I soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle persone fisiche devono
versare in un’unica soluzione o come prima rata, il contributo di
solidarietà dovuto per l'anno d'imposta 2013 risultante dalla dichiarazione
dei redditi annuale, senza alcuna maggiorazione
3) Immobili
situati all’estero
Le persone fisiche residenti in Italia che sono titolari del
diritto di proprietà o di altro diritto reale su immobili situati
all'estero, a qualsiasi uso destinati devono versare, in unica soluzione o
come prima rata, l'imposta sul valore degli immobili situati all'estero, a
qualsiasi uso destinati, risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di
saldo per l'anno 2013 e di primo acconto per l'anno 2014, senza alcuna
maggiorazione
4) Attività
finanziarie all’estero
Le persone fisiche residenti in Italia che detengono all'estero attività
finanziarie a titolo di proprietà o di altro diritto reale,
indipendentemente dalle modalità della loro acquisizione e quindi anche a se
pervengono da eredità o donazioni, devono versare, in un’unica soluzione o
come prima rata, l'imposta sul valore delle attività finanziarie detenute
all'estero, risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per
l'anno 2013 e di primo acconto per l'anno 2014, senza alcuna maggiorazione
5) Cedolare
secca, versamento imposta sostitutiva
I locatori, persone fisiche, titolari del diritto di proprietà o di altro
diritto reale di godimento su unità immobiliari abitative locate, per
finalità abitative, che abbiano esercitato l'opzione per il regime della
cedolare secca devono versare, in unica soluzione o come prima rata,
dell'imposta sostitutiva operata nella forma della "cedolare secca", a
titolo di saldo per l'anno 2013 e di primo acconto per l'anno 2014, senza
alcuna maggiorazione.
18. Scadenze fiscali / 16 giugno, lunedì (13)
1) Operazioni
straordinarie, prima rata imposta sostitutiva
Le società che hanno posto in essere operazioni straordinarie (fusioni,
scissioni, conferimenti di aziende, ramo o complesso aziendale) e che optano
per l'applicazione dell'imposta sostitutiva devono versare la rata
dell'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell'Irap sui maggiori
valori iscritti in bilancio in occasione di operazioni di conferimento di
aziende, fusioni e scissioni. I soggetti esercenti attività d'impresa con
periodo di imposta coincidente con l'anno solare che pongono in essere
operazioni straordinarie (fusioni, scissioni, conferimenti di aziende, ramo
o complesso aziendale) che optano per l'applicazione dell'imposta
sostitutiva devono versare, in unica soluzione, l'imposta sostitutiva
dell'Irpef, dell'Ires e dell'Irap, nella misura del 16%, sui maggiori valori
attribuiti all'avviamento, ai marchi d'impresa e ad altre attività
immateriali e nella misura del 20% sui maggiori valori attribuiti ai
crediti, senza alcuna maggiorazione
2) Tassa
etica, addizionale Ires
I soggetti Ires che esercitano attività di produzione, distribuzione,
vendita e rappresentazione di materiale pornografico e di incitamento alla
violenza devono versare, in unica soluzione o come prima rata, l'addizionale
IRES nella misura del 25% sulla produzione e vendita di materiale
pronografico o di incitamento alla violenza (c.d. tassa etica), a titolo di
saldo per l'anno 2013 e di primo acconto per l'anno 2014, senza alcuna
maggiorazione
3) Società
di comodo, maggiorazione Ires del 10,5%
Le società di capitali (società per azioni, società a responsabilità
limitata e società in accomandita semplice) e soggetti assimilati (società
ed enti di ogni tipo non residenti, con stabile organizzazione nel
territorio dello Stato) che si qualificano società di comodo e società in
perdita sistematica devono versare, in unica soluzione o come prima rata, la
maggiorazione IRES del 10,5%, a titolo di saldo per l'anno 2013 e di primo
acconto per l'anno 2014, senza alcuna maggiorazione
4) Soggetti
con quote in Bankitalia, versamento imposta sostitutiva
I soggetti che detengono quote di partecipazione al capitale della Banca
d'Italia con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare e che
individuano i maggiori valori nell'anno d'imposta 2013 devono versare in
un'unica soluzione l'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e
dell'Irap e di eventuali addizionali sui maggiori valori iscritti in
bilancio delle quote di partecipazione al capitale della Banca d'Italia
derivante dalla riclassificazione contabile effettuata dal dl 133/2013
5) Studi
di settore
I soggetti che si adeguano alle risultanze degli studi di settore nella
dichiarazione dei redditi e nella dichiarazione Irap devono versare l'Irpef
relativa ai maggiori ricavi o compensi indicati nella dichiarazione dei
redditi, senza alcuna maggiorazione. Devono versare l'Ires relativa ai
maggiori ricavi indicati nella dichiarazione dei redditi, senza alcuna
maggiorazione. Devono versare l'Irap relativa ai maggiori ricavi o compensi
indicati nella dichiarazione dei redditi, senza alcuna maggiorazione. Devono
inoltre versare l'Iva relativa ai maggiori ricavi o compensi indicati nella
dichiarazione dei redditi, sempre senza alcuna maggiorazione. Devono infine
versare la eventuale maggiorazione del 3% per effetto dell'adeguamento
spontaneo agli studi di settore, senza alcuna maggiorazione
19. Scadenze fiscali / 25 giugno, mercoledì
COMMERCIO
Operatori intracomunitari con obbligo mensile / Presentazione degli elenchi
riepilogativi (INTRASTAT) delle cessioni e/o acquisti intracomunitari di
beni nonché delle prestazioni di servizi intracomunitari effettuati nel mese
precedente
20. Scadenze fiscali / 30 giugno, lunedì
Dichiarazione redditi contribuente deceduto
Gli eredi delle persone decedute nel 2013 o entro il 28 febbraio 2014 devono
presentare, in formato cartaceo, la dichiarazione dei redditi del
contribuente deceduto e della scelta per la destinazione dell'otto per mille
e del cinque per mille
Pagamento rateale, seconda rata Irpef
Le persone fisiche non titolari di partita Iva tenute a effettuare i
versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi annuali (modello
730/2014 o modello UNICO PF 2014) che hanno scelto il pagamento rateale e
hanno effettuato il primo versamento entro il 16 giugno devono versare la 2°
rata dell'Irpef risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo
per l'anno 2013 e di primo acconto per l'anno 2014, con applicazione degli
interessi nella misura dello 0,16%. Tra gli adempimenti del 30 giugno che
interessano queste persone, c’è il versamento della 2° rata dell'addizionale
regionale all'Irpef risultante dalle dichiarazioni annuali, dovuta per
l'anno d'imposta 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello
0,16%. Devono anche versare la 2° rata dell'addizionale comunale all'Irpef
risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l'anno 2013 e
di primo acconto per l'anno 2014, con applicazione degli interessi nella
misura dello 0,16%
Cedolare secca, pagamento seconda rata
I locatori, persone fisiche non titolari di partita Iva, proprietari o
titolari di altro diritto reale di godimento su unità immobiliari abitative
locate, per finalità abitative, che abbiano esercitato l'opzione per il
regime della cedolare secca, che hanno scelto il pagamento rateale e hanno
effettuato il primo versamento entro il 16 giugno, devono versare la 2° rata
dell'imposta sostitutiva operata nella forma della "cedolare secca", a
titolo di saldo per l'anno 2013 e di primo acconto per l'anno 2014, con
applicazione degli interessi nella misura dello 0,16%
Locazione barche e aeromobili, comunicazione dati clienti ad
Anagrafe tributaria
Le società che esercitano attività di leasing finanziario e operativo,
nonché gli operatori commerciali che svolgono attività di locazione e/o di
noleggio di autovetture, caravan, altri veicoli, unità da diporto e
aeromobili devono comunicare all'Anagrafe tributaria i dati anagrafici dei
clienti, compreso il codice fiscale, con i quali hanno stipulato contratti
in essere con riferimento al bene e ai corrispettivi percepiti nel 2013. In
assenza di dati da trasmettere per l'anno, le società devono comunque
effettuare una comunicazione negativa
Sisma 20 e 29 maggio 2012, richiesta attribuzione credito di
imposta
Le imprese e i lavoratori autonomi che, al 20 maggio 2012, avevano sede
legale o operativa e svolgevano attività di impresa o di lavoro autonomo in
uno dei Comuni interessati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 e che, per
effetto del sisma, hanno subito: a) la distruzione o l'inagibilità
dell'azienda o dello studio professionale; b) la distruzione di
attrezzature, macchinari o di impianti utilizzati per la loro attività
devono presentare all'Agenzia delle Entrate la richiesta di attribuzione del
credito d'imposta pari ai costi sostenuti negli anni 2012 e 2013 per la
ricostruzione, il ripristino o la sostituzione dei beni distrutti o
danneggiati nonché per la realizzazione degli interventi di miglioramento
sismico degli edifici
Rideterminazione valore terreni edificabili
I contribuenti che si sono avvalsi della facoltà di rideterminare il valore
dei terreni edificabili e con destinazione agricola posseduti alla data del
1° luglio 2011 devono versare la 3° e ultima rata, dell'imposta sostitutiva
nella misura del 4% del valore risultante dalla perizia giurata di stima,
con applicazione degli interessi nella misura del 3% annuo da versare
contestualmente alla rata. Allo stesso modo i contribuenti che si sono
avvalsi della facoltà di rideterminare il valore dei terreni edificabili e
con destinazione agricola posseduti alla data del 1° gennaio 2013 devono
versare la 2° rata dell'imposta sostitutiva nella misura del 4% del valore
risultante dalla perizia giurata di stima, con l'applicazione degli
interessi nella misura del 3% annuo da versare contestualmente alla rata.
L'opinione di Hominibus,
dopo l'interminabile elenco delle sole scadenze di giugno.
in massima parte eliminabili con la rivoluzione del sistema fiscale:
C'è un solo modo semplice, onesto, efficiente, efficace,
per evitare lo stress periodico degli editori della comunicazione,
che si affannano a mettere in evidenza lo stress fiscale dei Contribuenti,
impegnati nello slalom tra i paletti di un sistema impositivo, fatto
appositamente per rendere più suggestiva l'evasione.
C'è un solo modo semplice, onesto, efficiente, efficace,
per porre finalmente fine alla ipocrisia di un potere brigantesco,
che trasforma l'impegno basilare della equa ripartizione degli oneri per le
spese comuni indivisibili in una farsa vergognosa, atta a favorire
le Classi di Benestanti, da sempre ostili alla correttezza.
C'è un solo modo semplice, onesto, efficiente, efficace,
che, come tutte le cose veramente buone, oltre a assicurare tutte
le caratteristiche sopra indicate, permette, insieme alla razionalizzazione,
l'applicazione della partecipazione democratica nella fase in cui
si deve realizzare l'equa ripartizione dei costi comuni.
C'è un solo modo semplice, onesto, efficiente, efficace,
che consiste nel rendere sicura l'effettiva equa distribuzione di
quanto costi l'inevitabile convivenza tra Ceti economici e sociali diversi,
evitando di perdere tempo nella minuta rilevazione del reddito
e puntando direttamente sulla ricchezza patrimoniale.
C'è un solo modo semplice, onesto, efficiente, efficace,
che, ricorrendo alla elementare equiparazione delle ampollose
classificazioni di Stati, Regioni, Province, Comuni, a prosaici Condomini,
di cui si ha maggiore percezione e consapevolezza degli oneri
conseguenti, pone fine alla delinquenziale farsa fiscale.
C'è un solo modo semplice, onesto, efficiente, efficace,
possibile con la privatizzazione del sistema fiscale,
che è basato sull'interesse esercitato da ogni
Cittadino sulla ricchezza reale percepita,
a costo zero mediante la istituenda
Borsa dei Cespiti fiscali (B.C.F.),
in sostituzione di immensi,
costosissimi apparati,
pubblici e privati,
a difesa dei
Potenti !
"Non si può risolvere un problema con
lo stesso modo di pensare
che lo ha creato !"
(Einstein)