Umberto Bossi è Ministro della Repubblica.
Ha giurato fedeltà alla Repubblica Italiana. Durante un comizio a Venezia ad una cittadina che sventolava il tricolore ha urlato:“Quella buttala nel cesso!”Roberto Calderoli è Ministro della Repubblica.
Ha giurato fedeltà alla Repubblica Italiana. Ha definito “una porcata” la vigente legge elettorale di cui è autore. Nel 2006 dovette dimettersi da Ministro dopo le tensioni internazionali (e gli 11 morti) causate da una sua presa in giro di Maometto.Mara Carfagna è Ministro della Repubblica.
E’ una “velina prestata alla politica”. I maligni si soffermano sul gossip e ricordano quando la ex miss Italia mancata (giunse sesta) fu oggetto delle galanterie del Cavaliere al punto da scatenare l'ira della signora Veronica Lario quando il marito, in diretta tv, rivelò che avrebbe sposato subito la sua pupilla ex soubrette se non fosse già impegnato.A questi campioni aggiungiamo
Il Presidente del Consiglio Berlusconi.Ha giurato fedeltà alla Repubblica Italiana. E’ implicato in decine di inchieste giudiziarie alle quali cerca di sfuggire (purtroppo riuscendoci) da 15 anni a questa parte. E’ “pregiudicato e spergiuro”. E’ stato infatti accertato (non è mai stato assolto) che ha dichiarato il falso sotto giuramento ai giudici di Venezia che lo interrogavano sulla sua appartenenza alla P2.Ma che bella compagnia!Conclusione del mittente: On.le Antonio BorghesiQuale credibilità può avere un governo del genere?Quale rispetto possiamo attenderci nel contesto politico internazionale?
Partecipate alla causa più importante nel panorama politico nazionale ed internazionale: |
La vera riforma fiscale, che non consiste nell'alchimia di aliquote e classi imponibili, |
ma nell'affermarne l'onestà contabile che si realizza solo con la .. |
I.A.C.C. |
Imposta Annuale sulla Capacità Contributiva ! (in sostituzione di Ires, Irap, Irpef, Ici, Iva, Accise, Monopoli fiscali, Lotterie, ecc.) per la realizzazione di... "Un fisco onesto, efficace, efficiente, equamente partecipativo, in una società semplice, liberale, laboriosa, ma fiscalmente mercantile, capace di ridurre la solidarietà perché ne rimuove la principale causa... cioé l'pocrisia del potere, spesso sotto le vesti di premuroso patrocinio !"
perché... "Solo un sistema fiscale basato sulla tassazione della ricchezza reale può rendere morale ed equamente impegnativo il suo esercizio e costituire il vero fondamento di una società moderna e pacificata in cui il povero accetta con maggiore serenità il suo stato, perché sa che vivere da ricco comporta una commisurata sollecitudine ed il ricco non ha paura di impoverire, perché sa che potrà apprezzare il piacere del vivere semplice ed il valore delle piccole cose!"
per la realizzazione di quella terza via, tra capitalismo e comunismo, con... "Uno Stato liberale che incentivi e sostenga l’iniziativa privata in un sistema fiscale di tipo esclusivamente patrimoniale, connubio naturale per mediare interesse pubblico e privato, e liberare da ipocrisia il rapporto tra amministratori ed amministrati"
Infine: Sì, al federalismo fiscale, per cessare la inutile politica di eterno soccorso, Ma solo se accompagnato da un diversificato regime di controllo delle importazioni, per sollevare le regioni povere dall'onere di sostenere produzioni interne fuori mercato!
|