Lei indica nella Sua proposta i punti
salienti da realizzare:
revisione degli ammortizzatori
sociali, sussidi, apprendistato e forme contrattuali,
aumento di donne nei Cda, presto
presenze minime anche nei Cda delle società quotate
più partecipazione per donne, giovani
e anziani, ampliamento degli sgravi fiscali,
più concertazione internazionale,
ma con una Ue non unita,
e sa che non bastano per lenire la
Sua sofferenza!
Egregio Sig. Ministro del Welfare
ELSA FORNERO,
Lei sa che, se non si riformano i
riferimenti d'ordine superiore,
tutti questi obiettivi
continueranno ad essere compromessi nel
loro raggiungimento
perché insistono su una
base normativa scorretta dal punto di vista contabile,
innanzitutto,
prima che
costituzionale, che dipende dalla imposizione fiscale di
lavoro e impresa
mediante metodi assurdi
nell'applicare una imposta sul reddito,
che risponde più a scopi
demagogici che di equità.
Egregio Sig. Ministro del
Welfare ELSA FORNERO,
Lei sa che l'unione fa la
forza e che, quindi, potrebbe trovare
una sponda proprio nella più
accanita Resistente sulla modifica dell'articolo 18,
a cui potrebbe offrire la
palma della pace mediante la totale esenzione
fiscale del lavoro,
insieme alla privatizzazione
della gestione dei fondi di previdenza ed assistenza
con la costituzione di
'pubblic companies', eliminando,
così,
insieme, rischio per l'erario
e speculazione politica.

Egregio Sig. Ministro
del Welfare ELSA FORNERO,
Lei sa che,
insistendo sulla strategia dell'unione che
fa la forza,
potrebbe
trovare l'altra risolutiva sponda proprio
nell'altro cantone dell'economia,
cioé, nella
Presidente della Confindustria, a cui
potrebbe proporre la valutazione degli
effetti
della riforma
fiscale, che, spostando il riferimento dal
reddito all'attivo patrimoniale,
consentirebbe di
semplificare l'amministrazione delle aziende
e chiarire
definitivamente il rapporto con il fisco.

L'invito
di Hominibus
Egregie
Signore:
Fornero,
Camusso, Marcegaglia,
siete
invitate a cogliere una occasione
irripetibile,
assumendo
i ruoli che necessitano nel mondo di
domani!
La
preghiera di Hominibus
Egregie Signore: Fornero,
Camusso,
Marcegaglia,
Voi che siete al
comando, armateVi
di un sincero spirito
di servizio,
portando agli onori del
dibattito politico nei mezzi
di comunicazione di massa
la discussione sulla
applicabilità del fisco
patrimoniale al posto
dell'attuale sul reddito,
frutto di considerazioni
estranee agli ambienti
politici e culturali oggi in
auge,
ma basate sulla
convenienza di trasferire
modelli già funzionanti tra
privati
nell'area pubblica, dove
persiste ancora l'assenza di
reciproco rispetto
tra i componenti più forti
e quelli più deboli della
popolazione.
Roma, 20
Febbraio 2012
Hominibus
Movimento di
opinione per la costruzione
di una società onesta,
che riconosca
finalmente i diritti della
maggioranza delle
popolazioni mondiali,
vessate da politiche
vergognosamente favorevoli
alle classi benestanti,
sempre peggio rappresentate.