La faticosa riqualificazione degli
allevatori di polli
(Il tentativo di esortare i più forti, perché
possano riuscire a ricondurre tutti sulla retta via)
Luca Cordero di Montezemolo, ...é forse l'Uomo giusto o é solo
capace di un grande bluff ?
Montezemolo:
meglio la patrimoniale sui ricchi !
Il
presidente di ItaliaFutura sulla manovra: "Misure deboli. Decreto non
all'altezza dell'emergenza". La proposta: "Tassare i patrimoni sopra i 5
milioni".
"Il decreto andava fatto, urgentemente. Ma non è
all'altezza dell'emergenza in cui si trova il Paese. Abbiamo rischiato
seriamente di entrare nel circolo vizioso greco". Ad affermarlo in
un'intervista al Corriere della Sera è Luca Cordero di Montezemolo, il
presidente di ItaliaFutura, che aggiunge: "Adesso è il momento di uscire
dall'emergenza. Di ricostruire questo Paese. Di smetterla con il vizio
antico della classe politica di rimuovere i fatti, anche la memoria di
come si è arrivati a questo punto drammatico, pur di rimanere in sella.
Non abbiamo mai sentito pronunciare da un politico una sola frase di
assunzione di responsabilità".
Sarebbe stato "meglio varare
un'imposta una tantum sui patrimoni superiori ai 5 o ai 10 milioni di
euro, andando a colpire in questo modo anche gli
evasori", dice Luca Cordero di Montezemolo definendo le scelte del
governo contro l'emergenza "deboli". "Stanno asserragliati in due
chilometri quadrati nel centro di Roma, rinchiusi nei Palazzi della
politica e non si rendono conto di quello che il Paese reale sta
attraversando...". Alla domanda se scende o non scende in politica,
Montezemolo allarga il campo: "Non è questo il punto, adesso. Adesso è
il momento di uscire dall'emergenza. Di ricostruire questo Paese. Di
smetterla con il vizio antico della classe politica di rimuovere i
fatti, anche la memoria di come si è arrivati a questo punto drammatico,
pur di rimanere in sella. Non abbiamo mai sentito pronunciare da un
politico una sola frase di assunzione di responsabilità".
Montezemolo spiega che il
prelievo sui redditi oltre i 90 mila euro è "uno scandalo puro e
semplice" anche
perché colpisce "chi vive di stipendio e paga quasi il 50% di tasse"
vedendo persone "intorno a sé che guadagnano molto di più pagando poco o
nulla". "Mi sembra positivo - aggiunge - l'innalzamento a 65 anni per le
donne ma e' stato un errore gravissimo non toccare le pensioni di
anzianità". Secondo Montezemolo, il governo avrebbe potuto "vendere o
dismettere e, se non fosse stato sufficiente, avere un vero contributo
di solidarietà' da chi se lo può permettere": una cosa e' "chiedere un
contributo di solidarietà a me o a Berlusconi, una cosa e' colpire un
dirigente con famiglia a carico".
L'opinione di Hominibus,
se il Marchese non é un grande
bluffeur,
dubbio legittimo, visto che le sue
dichiarazioni
giungono solo dopo che i giochi
sembrano ormai fatti:
Caro Luca
Cordero (marchese) di Montezemolo,
c'é da
pensare che l'indicazione di una patrimoniale sui ricchi
possa
essere giustificata da una paura d'immanente pericolo di tracollo
dell'intero sistema economico italiano, europeo e mondiale, a causa di
un errore
che é più
facile percepire in momenti come questo che stiamo vivendo,
in cui
diventa chiara la sorte ineluttabile di una società divisa
in
destini sempre più divergenti ed inconciliabili.
Caro Luca Cordero (marchese) di Montezemolo,
se questa é la Sua personale percezione, allora non basta
l'una tantum e si rende necessario proporre provvedimenti
sistematici,
affinché l'errore venga rimosso definitivamente e si giunga
a riformare la Società,
adottando un sistema fiscale che elimini l'adozione di
misure tampone,
e renda giustizia a quegli strati della popolazione mondiale
dovunque soggetta a subire gravi soperchierie.
Caro Luca Cordero (marchese) di Montezemolo,
visto che é ipotizzabile una Sua discesa nell'agone
politico,
potrebbe sbaragliare gli avversari conchiudendo la
riforma fiscale con
l'eliminazione delle imposte sui redditi, le rendite a
vario titolo e valori aggiunti,
sostituiti dall'imposta patrimoniale sui beni censiti al
valore di mercato,
libera circolazione dei capitali, voto pro-capite e
ponderato
e ruolo diretto dei Cittadini all'attività legislativa!
Caro Luca Cordero (marchese) di Montezemolo,
prendendo per buona l'ipotesi della Sua reale sensibilità
verso quella vasta parte di popolazione che si arrabatta per
vivere,
in Suo onore e ad esortazione affinché si adoperi contro la
serie di malgoverni,
si rinvia ancora per l'ennesima volta a studiare
ed espiare a Dudinka (1)
il nostro vispo e giulivo Ministro di Economia e
Finanze,
avvisandoLa che é una cura per chi imbroglia:
... Perché é inaudito
che una
personcina così bene educata e giudiziosa,
che sa veramente far di
conto,
che ha dimestichezza con la finanza creativa,
che ha grande equilibrio
ed accortezza nel disporre la spesa pubblica,
invece,
nel prelievo delle imposte,
a causa delle cattive letture e
frequentazioni,
smarrisca il ben
dell'intelletto e, come tutti i suoi altrettanto illustri
predecessori,
fa finta di non
accorgersi della modalità disonesta di far pagare le imposte
agli Italiani,
E
quindi, non può sottrarsi alla punizione seguente:

(1)
Il corso
sulla I.A.C.C. tra i ghiacci
polari
La località russa di
Dudinka, città chiusa dal
2001 agli stranieri, é stata
concessa a Rieducational
Story
per il nobile scopo
perseguito e per le costanti
temperature eccezionalmente
basse del clima,
che consentono di
applicare uno straordinario
trattamento alle personalità
prepotenti
al fine di modificarne
il carattere, con i seguenti
brillanti risultati:
a -40° gradi perdono la
tendenza alla
sopraffazione
a -50° gradi percepiscono i
principi fondamentali, come
la I.A.C.C.,
(2)
a
-60° gradi germoglia
nel loro cuore l'amore per
il prossimo
a
-70° gradi sono pronti al
sacrificio della propria
vita per il bene comune
a
-80° gradi raggiungono
la completa armonia con il
Creato.
Amen !
(2)
I.A.C.C. - Imposta
Annuale sulla Capacità
Contributiva
che sarà proposta
nella prima occasione di
elezioni politiche in
Italia con la sigla
D.d.T. - La Democrazia di
Tutti
contro la barbarie fiscale
Roma, 15
Agosto 2011
Hominibus
Movimento di
opinione per la costruzione di una società onesta,
che riconosca
finalmente i diritti della maggioranza delle popolazioni
mondiali,
vessate da politiche vergognosamente favorevoli alle classi
benestanti, sempre peggio rappresentate.