 "Ella ha 
	levato la Sua voce in difesa dei Paesi poveri, dei deboli e degli 
	oppressi; ha compiuto uno sforzo appassionato affinché la politica 
	rispetti appieno i valori fondamentali dell'
"Ella ha 
	levato la Sua voce in difesa dei Paesi poveri, dei deboli e degli 
	oppressi; ha compiuto uno sforzo appassionato affinché la politica 
	rispetti appieno i valori fondamentali dell'ETICA (*);
	ha pienamente 
	avvertito l'importanza del dialogo fra le religioni e le culture come 
	strumento per impedire nuove letali contrapposizioni". 
	"Ella ha operato con ammirevole perseveranza perché le tre 
	grandi culture che si affacciano sul Mediterraneo diventino pienamente 
	consapevoli del loro comune destino, ripudino la violenza e riconoscano 
	che la pace è la sola via da percorrere". 
	"Ella ha creduto nell'integrazione europea quando il nostro Continente era 
	diviso. Ed ora sta assicurando il Suo autorevole e prezioso appoggio 
	all'unità dell'Europa in una fase cruciale del Suo avanzamento". 
	"La Sua è diventata la grande voce della pace che affronta il tema 
	universale della dignità umana, consacrato dalla Carta delle Nazioni 
	Unite come principio guida nelle relazioni fra nazioni... Uomini e donne 
	Le credono e hanno fiducia in Lei, in Lei nelle grandi metropoli come 
	nei piccoli villaggi". 
 
1) La disonestà dei sistemi fiscali, come quello italiano, che é la causa prima di tutti i malesseri anche delle società cosiddette civili, a democrazia avanzata e consolidata;
2) L'inaccettabilità di un obolo proveniente da un bottino fiscale vergognoso, che grava in misura iniqua sulla stragrande maggioranza della popolazione, vessata da un sistema di imposte, mirate a preservare il benessere solo di una potente minoranza!
Adesso, nella speranza che si concludano le ultime scaramucce elettorali, dovrebbe ritornare in scena il 'Prode Romano', invocato dal 50% degli Italiani, da cui sembra essere lecito aspettarsi, finalmente, magari brandendo la I.A.C.C. (Imposta Annuale sulla Capacità Contributiva),
segreteria@hominibus.it , per il movimento di opinione
D.D.T. La Democrazia di Tutti
Chi avrà il coraggio e la forza morale di mettere in discussione le attuali imposte
sicuramente meriterà rispetto umano ed un grande riconoscimento sociale,
perché é prioritaria, rispetto al fervore propositivo sulle alternative della spesa pubblica,
una rigorosa verifica dell'onestà e correttezza contabile del sistema di contribuzione !
(*) Regola morale imperativa per tutti i comportamenti umani, ad esclusione rigorosa di quelli concernenti la partecipazione alle spese comuni.